REGOLAMENTO EUROPEO
UE 4/2014
Ex Regolamento CE 640/2009
Regolamento Europeo per motori IE3 2, 4, 6 poli ad alta efficienza
Il Regolamento CE 640/2009 del 22 luglio 2009 e successivo emendamento Regolamento UE 4/2014 del 6 gennaio 2014 definiscono le modalità di attuazione della Direttiva EU MEPS (European Minimum Energy Performance Standard) in merito ai livelli minimi di rendimento obbligatori per i motori elettrici (EN 60034-30) commercializzati nel mercato europeo.
Dal 1 Gennaio 2017: i motori asincroni trifase a singola velocità 2, 4 e 6 poli, con potenza da 0,75 kW a 375 kW e tensione nominale fino a 1000 V, servizio continuativo S1, devono essere immessi nello Spazio Economico Europeo (SEE) in classe di efficienza IE3 oppure IE2 se accoppiati ad inverter (azionamento a velocità variabile).


Quali motori rientrano nel campo di applicazione del Regolamento?
Motori asincroni trifase 0.75 kW – 375 kW / 2, 4, 6 poli, servizio continuo S1 | SI |
Motori asincroni trifase con dispositivi ausiliari (tenuta d’albero, sensori di velocità, ecc…) 0.75 kW – 375 kW / 2, 4, 6 poli, servizio continuo S1 | SI |
Motori di potenza inferiore a 0.75 kW | NO |
Motori progettati per funzionare in servizio discontinuo (ad esempio S3 < 80%) | NO |
Motori accoppiati ad inverter * | SI |
Motori servoventilati | SI |
Motori progettati per funzionare interamente immersi in un liquido | NO |
Motori per atmosfere potenzialmente esplosive | NO |
Motori autofrenanti | NO |
Motori per riduttori, pompe, ventilatori, compressori, nei quali il rendimento può essere misurato indipendentemente dalla macchina | SI |
Motori completamente integrati dentro una macchina nei quali il rendimento NON può essere misurato indipendentemente dalla macchina | NO |
Motori progettati per funzionare a meno di 4000 m s.l.m. | SI |
Motori progettati per funzionare a temperatura ambiente inferiori a 60°C | SI |
Motori progettati per funzionare a una temperatura massima di esercizio inferiore a 400°C | SI |
Motori progettati per funzionare a temperatura ambiente superiore a -30°C per qualsiasi tipo di motore, o superiore a 0°C per motori raffreddati ad acqua | SI |
Motori progettati per funzionare con una temperatura del refrigerante ad acqua in ingresso del prodotto superiore a 0°C o inferiori a 32°C | SI |
Altri tipi di motori (ad esempio motori a magneti permanenti, motori a commutazione di poli, motori realizzati solo per funzionamento con inverter, ecc…) | SI |
Messa in servizio di motori IE2
- I motori con efficienza IE2 immessi per la prima volta sul mercato SEE prima del 31 dicembre 2014, potranno continuare ad essere commercializzati anche dopo il 1 gennaio 2017 e l’utilizzatore finale avrà la possibilità di usarli come in precedenza.
- I motori IE2 in servizio continuo S1 possono essere immessi sul mercato SEE dopo il termine del 1 gennaio 2017 purché il produttore, o un rappresentante autorizzato, riporti un avviso sul motore stesso e nelle informazioni sul prodotto, che il motore in questione può essere utilizzato solo con il controllo elettronico della velocità (inverter).
E’ responsabilità dell’utilizzatore finale assicurarsi che tali motori siano alimentati da inverter.
* Nota: con inverter possono essere immessi sul mercato SEE solo motori IE2 e IE3.

Altre notizie
Tabella efficienze
Tabelle efficienze
Catalogo EMC
Catalogo EMC
Cuscinetti
Cuscinetti
Il Cavaliere Maurizio Collalto
Il Cavaliere Maurizio CollaltoCavaliere Ordine al MeritoCavaliere Ordine al MeritoNel 2017, Maurizio Collalto, titolare dell’azienda Collalto Motori, è stato insignito del titolo di Cavaliere, una delle più importanti onorificenze: Cavaliere Ordine al Merito della...
L’esplosione e la forza di non mollare
L'esplosione e la voglia di non mollaresuccedeva il primo luglio del 2013Gli eventiLa società Collalto Motori srl dopo l’esplosione avuta, perdendo sia lo stabile, che il magazzino e i macchinari, si è trasferita a Sgurgola, da li continuando, senza mai fermarsi il...